imagealt

Primo Levi, Partigia

Si segnala una iniziativa resa nota attraverso circolare del MIUR, emanata il 21 aprile 2021. Oggetto: Settantaseiesimo anniversario della Festa della Liberazione - 25 aprile 2021

"In occasione della Festa della Liberazione, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha realizzato un Memoriale virtuale della Resistenza italiana sul sito web www.noipartigiani.it. Si tratta di un patrimonio unico di testimonianze, videointerviste e racconti di storie per trasmettere alle nuove generazioni valori che siano ancora generativi di giustizia, di solidarietà, di etica pubblica, di condivisione, di coscienza dei diritti e dei doveri"

Primo Levi, Partigia 

Dove siete, partigia di tutte le valli,

Tarzan, Riccio, Sparviero, Saetta, Ulisse?

Molti dormono in tombe decorose,

quelli che restano hanno i capelli bianchi

e raccontano ai figli dei figli

come, al tempo remoto delle certezze,

hanno rotto l'assedio dei tedeschi

là dove adesso sale la seggiovia.

 

Alcuni comprano e vendono terreni,

altri rosicchiano la pensione dell'Inps

o si raggrinzano negli enti locali.

In piedi, vecchi: per noi non c'è congedo.

 

Ritroviamoci. Ritorniamo in montagna,

lenti, ansanti, con le ginocchia legate,

con molti inverni nel filo della schiena.

Il pendio del sentiero ci sarà duro,

ci sarà duro il giaciglio, duro il pane.

 

Ci guarderemo senza riconoscerci,

diffidenti l'uno dell'altro, queruli, ombrosi.

Come allora, staremo di sentinella

perché nell'alba non ci sorprenda il nemico.

 

Quale nemico? Ognuno è nemico di ognuno,

spaccato ognuno dalla sua propria frontiera,

la mano destra nemica della sinistra.

In piedi, vecchi, nemici di voi stessi:

La nostra guerra non è mai finita.

a cura della prof.ssa Paola Chiatti, Coordinatrice del Dipartimento di Storia e Filosofia