PNRR - Formazione del personale scolastico per la transizione digitale
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale
nelle scuole statali (D.M. 66/2023)
CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI ONLINE
NOME CORSO |
Ente erogatore |
Periodo |
Num. ore |
iscrizione |
ESPERIMENTI STEM: pensare con le mani |
DEASCUOLA |
dal 23/01 al 20/02, h15:00-18:00 |
12 |
ID PERCORSO: 310563 |
Gli studenti costruiscono nuova conoscenza combinando l’esperienza con quello che già sanno. Questo corso mira a formare docenti in grado di organizzare e strutturare lezioni interattive basate su esperimenti scientifici che portino gli studenti a investigare il mondo attraverso le modalità proprie dello scienziato. Un ottimo modo di imparare è impegnare lo studente in un’attività significativa e personale che renda l’apprendimento reale a condivisibile. Attraverso tecniche di Learning by doing e Project-base Learning approfondiremo la modalità di conduzione di esperimenti scientifici in presenza, creando insieme progetti, per una scienza da vedere, da scoprire ma soprattutto da vivere. Formatore: prof. Mattia Crivellini, docente di Comunicazione della Matematica e della Scienza presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova e Direttore di Fosforo: la festa della Scienza. giovedì 23 gennaio 2025 15-18 |
||||
UDL (Universal Design of Learning) e INCLUSIONE: valutazione e percorsi interdisciplinari |
Euservice- Gruppo Spaggiari |
da 11 al 20 marzo 2025 |
10 |
ID PERCORSO: 331274 |
Cosa significa progettare una didattica inclusiva? Questa è la domanda da cui partiremo per questa formazione, con l’obiettivo di capire cosa sia il modello Udl, quanto sia importante e come possa favorire l’inclusione. Ogni lezione sarà dedicata a un argomento principale, con l’obiettivo finale di avere una conoscenza panoramica del modello Udl e di come applicarlo in classe. Verranno presentate le modalità vere e proprie, le soluzioni per applicare l’Udl nella didattica: dalle alternative al testo alla scelta delle modalità di verifica. Alla teoria seguiranno delle lezioni pratiche e laboratoriali: in questo modo i docenti potranno esercitarsi sulla teoria per integrare, a piccoli passi nel proprio lavoro, i principi e le soluzioni che l’Udl propone. Formatore: VIRGINIA CIAMBRIELLO Calendario: martedì 11 marzo 2025 16-19 |
||||
COOPERATIVE AI (in continuità con i percorsi delle classi terze su "AI e metodo di studio per le STEM")
|
G-Lab (Fondazione Golinelli) |
marzo-aprile 2025 |
15 |
ID PERCORSO: 337662 |
Il percorso formativo, nell’ambito della tipologia dei percorsi di formazione sulla transizione digitale, è destinato a docenti di tutte le materie. Il percorso intende fornire ai docenti spunti di riflessione, riferimenti metodologici e informazioni tecniche per poter sfruttare adeguatamente le potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale Generativa nel settore dell’educazione. Il formatore aiuterà i docenti a leggere la trasformazione tecnologica indotta dalla diffusione dell’IA Generativa e a comprendere come innovare la didattica per sviluppare le nuove competenze che sono richieste agli studenti per poter sfruttare le opportunità offerte da questa tecnologia trasformativa. Il percorso sarà costellato da esempi ed esercizi che consentiranno di sperimentare da subito le potenzialità dell’IA Generativa sia in fase di progettazione didattica sia nello svolgimento dell’attività in classe. Formatore: Enrico Tombesi calendario: |
||||
Media Education (Educazione Civica Digitale)
|
Euservice- Gruppo Spaggiari |
CORSO NON ATTIVO |
10 |
ID PERCORSO: 331149 |
Il corso tratterà della Media Education e di come applicarla a diverse pratiche didattiche. Saranno trattati diversi argomenti, come ad esempio, l’identità e la socialità in rete, la privacy, l’informazione e il diritto d’autore, la data literacy, l’etica dell’Intelligenza Artificiale e il cyberbullismo. Si tratterà di media analysis ossia l’analisi dei media come oggetto didattico; di media-making ossia la costruzione di artefatti digitali e interazioni online come oggetto didattico. Potranno essere utilizzati anche strumenti come podcast, applicativi AI, meme, serie TV e web series e altri formattipici dei media moderni. I docenti impegnati nel corso impareranno a (ri)conoscere le tecnologie come veri e propri “ambienti digitali”, dove possono esservi esperienze formative e relazionali. 28 aprile, 16.00 - 18.00 06 maggio, 16.00 - 19.00 08 maggio, 16.00 - 19.00 19 maggio, 16.00 - 18.00 |
||||
Debate per Sviluppare le competenze chiave di cittadinanza |
Deascuola |
12 |
ID PERCORSO: 337663
|
|
ll corso consentirà di approfondire tecnicamente la metodologia del Debate, che consiste in un confronto nel quale due squadre sostengono e controbattono una mozione ponendosi dal lato “pro” o “contro”. Oltre alla promozione del pensiero critico, il Debate aiuta studenti e studentesse a maturare numerose competenze chiave oltre a saper argomentare, ricercare fonti, etc. Introduzione alla metodologia del Debate: Definizione, topic, claim. Format e valutazione Argomentare e confutare nel Debate: Strategie di argomentazione e confutazione, la ricerca delle fonti Stile e strategia nel Debate: I ruoli e il lavoro di classe. Elementi di public speaking Il Digitale: Strumenti e app per il Debate, anche a distanza 4 giugno, 16:00-19:00 16 giugno, 16:00-19:00 18 giugno, 16:00-19:00 23 giugno, 16:00-19:00 |
||||
(per il personale ATA e i docenti interessati) La gestione del SITO WEB della scuola
|
Italiascuola (Formatori: Sandro Della Rocca – Valerio De Feo) |
marzo 2025 |
10 |
iscrizione dal 19 dicembre ID PERCORSO: 317692 |
Calendario: 3 marzo h 15-17 5 marzo h 15-17 10 marzo h 15-18 17 marzo h 15-18 |
||||
(per il personale ATA e i docenti interessati) L’attività negoziale delle scuole e i correlati strumenti digitali: corso base |
Italiascuola (formatori: Francesco Bragagni, Paola Conti)
|
febbraio 2024 |
10 |
iscrizione dal 19 dicembre ID PERCORSO: 317693 |
Calendario: 12 febbraio 15.30-17.30 17 febbraio 15.30-17.30 19 febbraio 15.30-17.30 24 febbraio 15.30-17.30 26 febbraio 15.30-17.30 |
||||
(per il personale ATA e i docenti interessati) Gestione degli esperti esterni della scuola: norme generali, schema di regolamento, uso della piattaforma PerlaPA
|
Italiascuola (formatore: Fabio Paladini) |
gennaio- febbraio '25 |
10 |
iscrizione dal 19 dicembre ID PERCORSO: 317691 |
Calendario: 28 gennaio 15-18 |
||||
Valutare per competenze
|
DEASCUOLA |
dal 20/11 al 22/01 |
14 |
chiusa ID PERCORSO: 301446 |
Il corso propone uno sguardo complessivo sulla gestione del processo valutativo nella scuola, ponendo attenzione agli sviluppi normativi più recenti, sia in riferimento alla valutazione disciplinare che alla certificazione delle competenze europee. A partire da un’analisi del quadro normativo e istituzionale e da una risposta chiara e organica alle domande “Quali apprendimenti valutare?” e “Quale impianto valutativo adottare?” si presentano esempi, modalità di costruzione e di impiego dei diversi materiali valutativi (compiti autentici, strategie autovalutative, modalità osservative, rubriche valutative, etc.). Un’attenzione particolare viene dedicata al ruolo delle risorse digitali nel processo valutativo, nella prospettiva offerta dal framework europeo DigCompEdu che dedica una specifica area alla valutazione dell’apprendimento. Formatore: Simona Favari, Dirigente Scolastica Calendario: I incontro mercoledì 20 novembre, h15-18 II incontro mercoledì 27 novembre, h15-18 III incontro giovedì 5 dicembre, h15-18 IV incontro martedì 21 gennaio, h15:30 - 18:30 V incontro mercoledì 22 gennaio, h15-17 |
||||
Corso di INGLESE per docenti - livello B1/B2
|
docenti interni alla scuola |
dal 13/11 al 3/3 h14:45-16:45 |
30 |
chiusa ID PERCORSO: 296290 |
Corso di lingua inglese, rivolto ai docenti del Liceo, per il merc 13 nov 14:15- 16:15 2h Il calendario potrebbe subire delle variazioni in relazione alle esigenze di servizio. |
||||
Corso di INGLESE per docenti - livello B2
|
docenti interni alla scuola |
dal 22/10 al 18/2 h14:45-16:45 |
30 |
chiusa ID PERCORSO: 281199 |
Corso di lingua inglese, rivolto ai docenti del Liceo, per il mar 11 mar 14:45- 16:45 2h Il calendario potrebbe subire delle variazioni in relazione alle esigenze di servizio. |
||||
Smart Content Creation |
Primopiano Academy |
30/09 - 14/10 2024 |
15 |
chiusa ID PERCORSO: 269948 |
Il corso pratico e strategico si concentra sull'uso di diversi strumenti digitali per ottimizzare il flusso di creazione di contenuti e le migliori strategie per una content creation smart. I partecipanti impareranno ad utilizzare strumenti di editing foto, video e audio sia da computer che da smartphone, in modo da creare contenuti coinvolgenti e accattivanti ai fini didattici. Durante la formazione verranno mostrati gli strumenti (gratuiti o freemium) per la creazione di contenuti multimediali di alta qualità, ottimizzando il processo di pubblicazione. Calendario del corso (non definitivo):
|
||||
CANVA |
Primopiano Academy |
02/09 - 16/09 2024 |
15 |
chiusa ID PERCORSO: 269949 |
Il corso Canva aiuta i partecipanti a creare facilmente grafiche accattivanti e professionali, anche senza avere esperienze di design. È adatto sia a chi lavora nel campo della comunicazione, ma anche della scuola e della formazione. Grazie a lezioni pratiche ed esempi concreti i docenti impareranno a trasformare le proprie idee in visual efficaci ai fini didattici. Calendario del corso (non definitivo):
|
||||
AI e Digital Tools |
Primopiano Academy |
10 - 16 luglio 2024 |
15 |
chiusa |
L’AI (l’intelligenza artificiale, Artificial intelligence) oggi consente a chiunque di automatizzare e velocizzare azioni e processi di produzione e gestione contenuti. Il corso affronta nella pratica l’utilizzo di tantissimi strumenti (la maggior parte gratuiti) che sfruttano l’intelligenza artificiale e migliorano concretamente lavoro e qualità della vita dei docenti. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata a loro vantaggio per:
OBIETTIVI DEL CORSO
|
LABORATORI SUL CAMPO
da svolgersi IN PRESENZA
Nome corso | calendario | Formatore e tutor | iscrizione |
Metodologie didattiche per la fisica e per la preparazione ai campionati - 14 ore |
15 aprile 14:30-16:30 5 maggio 14:30-16:30 2 settembre 09:00-12:00 4 settembre 09:00-13:00 PROVA SPERIMENTALE 9 settembre 09:00-12:00 |
FORMATORE: prof.ssa Stefania Carletti TUTOR: prof. Francesco Rocchi |
ID PERCORSO: 337672 |
Il corso si propone di fornire ai docenti strumenti pratici e metodologici per rendere l’insegnamento della fisica più coinvolgente ed efficace, con un focus sulla preparazione degli studenti ai campionati della fisica e su alcune attività sperimentali. 1. Didattica Innovativa per la Fisica
2. Strategie per i Campionati di Fisica
|
|||
Moduli di coding in Python per il biennio del liceo scientifico, livello base - 10 ore |
7 aprile 14.30-16.30 14 aprile 14.30-16.30 28 aprile 14.30-17.30 5 maggio 14.30-17.30 |
FORMATORE: prof.ssa Maria Luisa Ruoppolo TUTOR: prof. Stefano Loschi
|
ID PERCORSO: 337676 |
Il corso si propone di approfondire la valenza didattica della programmazione in Python nello studio della matematica nell’ambito del Liceo Scientifico. In particolare si affrontano le basi della programmazione e verranno proposte attività che permettano di inserire tale linguaggio come strumento per la risoluzione di problemi logico-matematici. L’attività è di tipo laboratoriale e la finalità è di costruire le basi per diversi tipi di attività didattiche sia curricolari che progettuali. Strutture sintattiche del linguaggio:
cicli while e for2h 7 aprile |
|||
Moduli di coding in Python per il biennio del liceo scientifico, livello avanzato - 10 ore |
Corso non attivato |
FORMATORE: prof.ssa Monia Mattiacci TUTOR: prof.ssa Maria Luisa Ruoppolo
|
ID PERCORSO: 337674 |
Il corso si propone di approfondire la valenza didattica della programmazione in Python nello studio della matematica in particolare e delle materie scientifiche in generale nell’ambito del Liceo Scientifico. In particolare si vuole approfondire le potenzialità di alcune librerie Python per costruire grafici, manipolare dati, elaborare immagini e leggere e scrivere file. Ciò presuppone una conoscenza di base del linguaggio di programmazione. LIBRERIE PYTHON:
|
|||
Robotica e automazione in laboratorio di informatica - 10 ore |
2 settembre – 14:30-16:30 4 settembre – 09:00-12:00 8 settembre – 14:30-16:30 11 settembre – 09:00-12:00 |
FORMATORE: prof. Stefano Loschi TUTOR: prof.ssa Monia Mattiacci
|
ID PERCORSO: 337678
|
Il laboratorio ha lo scopo di progettare attività didattiche esperienziali di robotica educativa e automazione integrabili nelle attività sia curricolari che progettuali, finalizzate a promuovere negli studenti il pensiero computazionale, il coding e a rafforzare le capacità di problem solving in un contesto progettuale e creativo. A tal fine si utilizzerà la tecnologia in dotazione alla scuola: - kit di robotica mBot Ultimate 2.0; - kit Arduino e/o kit Raspberry Pi. La programmazione dei robot e dei dispositivi sarà effettuata mediante un framework di coding visuale basato su blocchi (utile, in particolare, ai programmatori meno esperti) o mediante l’IDE Arduino. |
|||
Didattica digitale a scuola: strumenti e metodologie per l’insegnamento innovativo delle STEM - 10 ore |
12 marzo 14.30-16.30 19 marzo 14:30-16:30 26 marzo 14:30- 17:30 2 Aprile 14:30-17:30 |
FORMATORE: prof.ssa Ivana Corpaci TUTOR: prof.ssa Cinzia Piacci
|
ID PERCORSO: 337669
|
Il corso, rivolto ai docenti, propone l'uso della gamification e delle Escape room per motivare e coinvolgere gli studenti, favorendo l'apprendimento attivo e inclusivo. Prevede 4 incontri secondo calendario con attività pratiche e momenti teorici per esplorare risorse gratuite, creare giochi interattivi e sfruttare strumenti digitali, inclusa l'IA. Gli obiettivi includono lo sviluppo di competenze digitali, metodologie inclusive e approcci innovativi per il cooperative learning. |
|||
Creazione di contenuti multimediali e risorse digitali per la didattica (ad esempio: AI digital tools, piattaforme didattiche, Canva per la scuola, ecc.) - 10 ore |
ven 4 aprile, 14.30-16.30 |
FORMATORE: prof. Ettore Guerriero TUTOR: prof.ssa Chiara Fardella
|
ID PERCORSO: 337667
|
Il corso pone come obiettivo l’efficace integrazione di strumenti e risorse digitali in ambito didattico, con la finalità di creare contesti di apprendimento stimolanti e favorire la partecipazione attiva degli studenti, nonché di sviluppare le loro competenze digitali. Il percorso prevede una condivisione di pratiche di lavoro e l’esplorazione operativa di app, software e piattaforme utili a facilitare attività di brainstorming, thinking routine, gamification, cooperative learning e realizzazione di compiti di realtà. Saranno ad esempio oggetto di studio alcuni AI digital tools, Canva, Padlet, Genially, Cupcut, Mentimeter. |
|||
Metodologie, risorse digitali e strumenti innovativi per la didattica delle materie umanistiche - 10 ore |
2 sett 9.30-11.30 3 sett 9.30-11.30 4 sett 9.30-11.30 8 sett 14.30-16.30 11 sett 14.30-16.30 |
FORMATORE: prof. Roberto Porciello TUTOR: prof.ssa Chiara Fardella
|
ID PERCORSO: 337673
|
Programma del laboratorio: 1. La progettazione "per problemi" e la prospettiva interdisciplinare nella didattica delle competenze |
|||
Podcast per la didattica - 10 ore |
25 agosto 9.30-11.30 2 settembre 14.30 -16.30 3 settembre 14.30- 16.30 5 settembre 9.30-11.30 9 settembre 14.30- 16.30 |
FORMATORE: prof.ssa Lucia Settequattrini TUTOR: prof.ssa Elena Vidoni Guidoni
|
ID PERCORSO: 337677
|
Panoramica argomenti: 1. Caratteristiche e storia del podcast 2. Introduzione all’ascolto critico; selezione ed esempi 3. La scrittura: basi teoriche comuni e guida all’adattamento verso il proprio prodotto finale 4. Software e app per la realizzazione 5. Multimedia (implementazione, social network, web) Implementazione - Contesto didattico In presenza all’interno del nuovo laboratorio multimediale dell’istituto, in continua alternanza di teoria e pratica. |
|||
Laboratorio per la digitalizzazione delle procedure amministrative - 10 ore |
15 sett. h15-17 18 sett. h15-17 22 sett. h 15-17 25 sett. h15-17 29 sett. h15-17 |
FORMATORE: Dott.ssa Lucia Esposito TUTOR: Paola Piagnani |
ID PERCORSO: 337670
|
Il Laboratorio di formazione si articola in incontri finalizzati al tutoraggio, supervisione e affiancamento nelle pratiche amministrativo-contabili e nell’uso delle piattaforme digitali per la gestione delle stesse; in attività di mentoring e coaching; in workshop inerenti a specifiche tematiche. I: Tutoraggio - Supervisione - Affiancamento PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI FORNITURE E SERVIZI; II: Workshop utilizzo Piattaforme digitali MEPA - ANAC; III: Attività di mentoring, coaching sulle tematiche TRASPARENZA - PRIVACY - ACCESSO AGLI ATTI; IV: Workshop di condivisione e scambio delle pratiche innovative di transizione digitale in ambito organizzativo-amministrativo; V: Tutoraggio - Supervisione - Affiancamento finalizzati al potenziamento delle competenze digitali del personale ATA per la gestione delle procedure organizzative, documentali, contabili, finanziarie. |
NB: Si ricorda che i corsi si attiveranno con almeno 15 iscrizioni e che la frequenza minima corrisponde al 70% del monte ore del corso