PCTO - I percorsi
PERCORSI PCTO ATTIVATI e IN ATTIVAZIONE a.s. 2023/24
(in continuo aggiornamento)
NOME PERCORSO |
Modalità di svolgimento |
Ente esterno |
Num. ore |
Tutor |
Periodo |
iscrizione |
ARBITRO DI PALLAVOLO Classi triennio |
in presenza |
FIPAV COMITATO UMBRIA |
30 |
Interno: prof. I. Tognellini Esterno: Andrea Galtieri |
dicembre 23/ marzo 24 |
|
Il corso per ufficiali di gara FIPAV si articolerà su 20 ore di teoria e 10 di pratica (tutte in presenza), per un periodo complessivo di 3 mesi circa a partire da dicembre 2023. Il corso teorico si svolgerà presso la sede della Federazione a Ponte San Giovanni e la parte pratica si svolgerà prevalentemente con tutoraggi da parte di arbitri esperti e nelle palestre scolastiche in occasione dei Tornei interni e/o Campionati Studenteschi in orario pomeridiano (questi ultimi facoltativi). Le unità didattiche sono relative alle Regole di gioco, al Linguaggio arbitrale e alle Problematiche inerenti le dinamiche relazionali tra le parti, alternando la teoria alla pratica. |
||||||
ART&SCIENCE Solo Studenti Classi IV e V attuali già iscritti anno scorso |
in presenza e online |
INFN Perugia |
45 |
Interno: prof. V. Palli Esterno: Monica Pepe |
dal 10/22 al 05/24 |
chiusa Corso biennale continua solo per gli scritti di anno scorso (se in numero congruo) |
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed il CERN di Ginevra hanno presentato lo scorso anno il progetto STEAM “Art &Science across Italy”, per promuovere la cultura scientifica, coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza ed usando l’arte come mezzo di comunicazione universale. Il progetto, di durata biennale, è iniziato ad ottobre 2022 e si concluderà nel maggio 2024. Pertanto gli iscritti per questo anno scolastico saranno gli stessi dello scorso anno. |
||||||
ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA-POLITICA DIETRO LE QUINTE |
in presenza |
Assemblea legislativa dell’Umbria |
25 |
Interno: F. Mingozzi Esterno: N. Biancucci |
novembre e dicembre 2023 |
chiusa in corso di svolgimento |
Politici e amministrazione raccontano il loro lavoro quotidiano, quello che spesso non si conosce ma che ad un cittadino attivo e consapevole serve per sapere, capire, scegliere. Il percorso offre l’opportunità di affiancare nel loro lavoro i funzionari addetti ai vari uffici dell’Assemblea Legislativa . In particolare avrete l’opportunità di visitare la bibliomediateca , di conoscere il funzionamento dell’Ufficio stampa, del Centro video, del Servizio informatico dell’Assemblea e di partecipare alle relative attività. Durante il corso sarà possibile anche assistere alle sedute dell’Assemblea e ai lavori delle commissioni consiliari, incontrare i rappresentati delle Istituzioni e visitare Palazzo Cesaroni. |
||||||
BRUNELLO CUCINELLI SPA Classi IV |
in presenza |
BRUNELLO CUCINELLI SPA |
25 |
Interno: F. Mingozzi Esterno: da definire |
giugno 2024 |
prossima attivazione |
L'attività si prefigge di arricchire la formazione conseguita nel percorso scolastico con l’acquisizione di alcune competenze spendibili anche nel mercato del lavoro, favorendo inoltre l’orientamento dello studente per valorizzarne le attitudini personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali: Lo studente ha modo di acquisire alcune conoscenze base legate al mondo aziendale amministrativo, commerciale e digitale affiancando il proprio tutor aziendale nello svolgimento delle varie attività. |
||||||
COCA COLA HBC Classi Triennio |
online |
Educazione Digitale (promosso da Coca Cola HBC Italia) |
20 |
Interno: F. Mingozzi Esterno: Tiziano Fazi |
classi V: nov.-dic./2023 classi II e IV: feb-giu 2024 |
per le classi IV prossima attivazione |
Coca-Cola HBC Italia organizza e promuove questo progetto. E’ un’iniziativa dedicata ai giovani per dare loro supporto nella conoscenza delle proprie attitudini e nell’acquisizione di competenze necessarie per il mondo del lavoro. Prevede l’utilizzo di un portale di e-learning che permette di accedere a moduli di formazione di Life e Business Skill, con consigli e attività interattive per comprendere al meglio i propri punti di forza e debolezza, imparando a svilupparli e a comunicarli in modo efficace anche in funzione del futuro ingresso nel mondo del lavoro. |
||||||
COMUNE DI PERUGIA Attività varie presso le Biblioteche Classi IV e V |
in presenza, solo per le classi IV |
Comune di Perugia |
da 18 a 30 ore |
Interno: prof. I.Vento Esterno: da definire |
novembre /dicembre2023(un pomeriggio a settimana 6 incontri) vacanze natalizie 2023 e/o vacanze estive 2024 (5 giorni) |
in corso per alcune attività altre attivazioni da definire |
Questo Pcto ha un carattere misto e variabile. Il Comune di volta in volta rileva la disponibilità degli uffici comunali e delle biblioteche ad accogliere i nostri studenti per un periodo di attività presso di loro dietro la supervisione di un tutor impiegato nella sede. Le sedi ricorrenti sono: Biblioteca Sandro Penna, Arconi ed Augusta e gli uffici comunali sono: gestione entrate, bilancio, servizi scolastici e patrimonio, ed anche altri. |
||||||
CORSO EIPASS Classi triennio |
online |
CERTIPASS |
56 |
Interno: prof. S.Piazza Esterno: da definire |
12/2023 - 05/2024 |
da attivare |
Corso preparatorio al conseguimento della patente informatica europea (EIPASS). Gli studenti partecipano a dei moduli di video lezioni online e svolgono l’esame finale per il conseguimento della certificazione. |
||||||
ENI LEARNING Classi triennio |
online |
Eni Corporate University S.p.A |
12 |
Interno: prof. F. Mingozzi Esterno: Chiara Sarnataro |
gennaio 2024 |
da attivare |
Il corso è volto a far conoscere una grande azienda come l’Eni e ad approfondire tematiche relative all’energia quali la Sostenibilità, la Transizione Energetica, le Energie Rinnovabili, l’Economia Circolare, la Digitalizzazione: Eni e HPC5 -High Performance Computing , con uno sguardo anche alle Competenze Trasversali relative ad alcune capacità che possono aiutare ad affrontare al meglio il mondo del lavoro: parlare in pubblico, sostenere un colloquio di lavoro, l’impatto motivazionale nel raggiungimento dei risultati. |
||||||
FAI APPRENDISTI CICERONI - GIORNATE FAI Classi triennio |
in presenza |
FONDO AMBIENTE ITALIANO (FAI) |
Interno: prof. D. Pera Esterno: M. Marzuola |
da 01/2024 a 03/2024 |
da attivare |
|
Il PCTO prevede vari incontri di formazione degli studenti Apprendisti Ciceroni in preparazione delle uscite didattiche presso i luoghi del Fai selezionati, tenuti dalla tutor interna (per l’a.s. 2023/24 da definire ). |
||||||
FAWLTS – School of Startup Classi IV e V |
in presenza |
Associazione Fawlts |
25 |
Interno: prof. I. Vento Esterno: Giulia Quaglia |
01/2024 - 05/2024 |
iscrizioni chiuse in corso di svolgimento |
Il Pcto svolto con l’Associazione Fawlts ha l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti capacità d’impresa e di potenziare le competenze collaborative ed organizzative. I membri di Fawlts, ex alunni del liceo ora professionisti in vari settori, raccontano le loro esperienze avvalendosi della presenza di giovani imprenditori. I ragazzi partecipanti, divisi in gruppi e seguiti ciascuno da un tutor, elaborano una nuova idea imprenditoriale a carattere sostenibile curandone lo sviluppo in preparazione di una competizione finale in cui si decreta il progetto migliore. |
||||||
FESTIVAL DEL CINEMA DI SPELLO Classi IV e V |
in presenza |
Associazione Culturale di Promozione sociale “Aurora” |
15 |
Interno: prof. P. Tommasoni Esterno: Manfredi Schembri |
febbraio - marzo 2024 alcuni posti sono riservati agli studenti del gruppo de La Siringa |
prossima attivazione |
Il PCTO nell’anno precedente è stato così strutturato:
|
||||||
FILOSOFIA IN TEATRO |
in presenza, solo per gli alunni che partecipano all’intero progetto teatrale |
Teatro Cartago di Mehdi Kraiem |
36 |
Interno: prof. R.Porciello Esterno: Mehdi Kraiem |
maggio 2024 |
chiusa |
Il PCTO riguarda la fase conclusiva della preparazione dello spettacolo teatrale presso il teatro Brecht. Gli studenti saranno impegnati per quattro giornate in cui si dedicheranno all’allestimento e alla messa in scena dello spettacolo teatrale. |
||||||
FISICA MODERNA Classi IV e V |
in presenza |
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Sezione di Perugia |
18 |
Interno: prof. S.Lombardi Esterno: Patrizia Cenci |
febbraio-marzo 2024 |
prossima attivazione |
Il PCTO nell’anno precedente ha previsto un corso di fisica, organizzato in circa 9 incontri, relativi alla “Meccanica statistica”, alla “Fisica moderna”, alla “Fisica nucleare e delle particelle” e agli “Acceleratori di particelle e applicazioni mediche”. Gli studenti delle classi quarte hanno anche avuto la possibilità di candidarsi per 3 borse di studio per partecipare ad uno stage estivo di due mesi a Berna presso il LHEP, nell’ambito del progetto “ExcellenceSummer Stage 2023”, finanziate dal Lions Club. |
||||||
#GENERAZIONE EU 2024 Classi V |
online |
Università Bocconi Milano |
6 |
Interno: prof. F.Mingozzi Esterno: Marta Bonanomi |
ott.-nov./2023 |
chiusa in corso di svolgimento |
L'Università Bocconi, attraverso la Cattedra Achille e Giulia Boroli di studi europei e in collaborazione con la Rappresentanza italiana della Commissione europea e dell’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, presenta il progetto “#Generazione EU 2024”. Il progetto vuole sensibilizzare le nuove generazioni sui valori europei e mettere gli studenti a contatto con l’Università Bocconi. Sono proposte tre lezioni su tematiche europee di attualità tenute da docenti Bocconi |
||||||
GIRLS GO CIRCULAR Classi V |
online, per le classi V |
Camera di Commercio dell’Umbria con JA ITALIA |
5 |
Interno: prof. Mingozzi Esterno: Roberta Mattioli |
nov.-dic./2023 DA SVOLGERE ENTRO IL 31/12/23 |
Chiusa, in svolgimento |
Programma educativo finanziato dall'UE che mira a dotare ragazze e ragazzi in Europa di competenze digitali e imprenditoriali attraverso un programma di apprendimento online sull'economia circolare e sul cambiamento climatico. Girls Go Circular offre moduli di apprendimento online sulle sfide legate all’economia circolare e al riutilizzo sostenibile delle risorse naturali. Il programma consiste in 3 moduli, 2 di base obbligatori + 1 tematico a scelta. II due moduli introduttivi obbligatori sono: Introduzione alla sicurezza online e al galateo; Introduzione all’economia circolare. Temi del modulo tematico a scelta : I metalli e l’economia circolare L’industria della moda e l’economia circolare Reinventare la plastica Un’economia circolare per smartphone e dispositivi elettronici Rifiuti elettronici ed economia circolare Robotica ed economia circolare Contrastare il cambiamento climatico attraverso il consumo circolare L’economia circolare del cibo nelle città Le scuole come laboratori viventi per la circolarità alimentare sistemica. |
||||||
GIURATI FESTIVAL CINEMA SPELLO Classi IV e V |
in presenza |
Associazione Culturale di Promozione sociale “Aurora” |
15 |
Interno: prof. P. Tommasoni Esterno: D. Cocchini |
12/2023 - 03/2024 Alcuni posti sono riservati agli studenti de La Siringa |
prossima attivazione |
Nell’a.s. 2022/23 gli studenti hanno partecipato al Festival del Cinema di Spello, in qualità di giurati, nella sezione denominata “Agenda 2030”. Hanno visionato numerosi documentari, cortometraggi ed altro materiale audiovisivo incentrato sulle tematiche dell’Agenda 2030, li hanno valutati criticamente compilando delle schede tecniche predisposte dagli organizzatori ed hanno partecipato alla cerimonia di premiazione presso l’Auditorium San Domenico di Foligno. |
||||||
GREST Classi III |
in presenza |
Oratori Perugia |
40 |
Interno: prof. S.Boschieri Esterno: S.Baldoni |
giugno-luglio 2024 |
prossima attivazione |
Gli studenti svolgono attività di animatori nei GREST parrocchiali seguendo gruppi di ragazzi più piccoli in un clima di amicizia, allegria, esperienze di impegno, di comunione e divertimento. |
||||||
I.T.S. ACADEMY Classi da definire |
in presenza |
I.T.S. Umbria Academy |
15 |
Interno: prof. A.Marini Esterno: E. Lazzaroni |
marzo-aprile 2024 |
prossima attivazione |
l’anno precedente gli alunni hanno svolto attività laboratoriali sull’utilizzo di visori per la realtà aumentata presso il laboratorio Labiomec di Terni e partecipato all’incontro sul marketing e turismo presso l’Hotel Brufani di Perugia in occasione del Festival del Giornalismo. |
||||||
LAB2GO Classi Triennio |
in presenza, 8 incontri da tre ore |
presso Liceo Scientifico “G. Alessi e Dipartimento di Fisica e Geologia dell’UNIPG |
24 |
Interno: prof. V.Palli Esterno: M. Graziani |
gennaio- marzo 2024
|
|
Gli studenti svolgeranno attività inerenti a: attività presso il Liceo Alessi o presso il Dipartimento di Fisica, in collaborazione con ricercatori INFN, anche in ambito astrofisico, attività dimostrative o lezioni per la catalogazione della strumentazione presente nel laboratorio scolastico, realizzazione di esperienze didattiche, preparazione della documentazione e realizzazione di schede di laboratorio, condivisione di materiali e percorsi didattici attraverso l’inserimento di documentazione nella WIKI del progetto. Altre attività verranno concordate con i ricercatori referenti durante l’anno. Tutte le informazioni relative al progetto sono reperibili sul sito https://web.infn.it/lab2go/ |
||||||
LA MIA IMPRESA CON SVILUPPUMBRIA S.p.A. Classi III |
in presenza (solo per alunni delle classi terze che hanno aderito al progetto e dei gruppi selezionati per la finale) |
Sviluppumbria S.p.A. |
16/20 |
Interno: prof. F. Mingozzi (3A-3C-3H-3I-3L) e prof. I. Vento (3B-3F-3M) Esterno: Gianluigi Aquilini e Giuseppe Barberi |
10/2023 - 05/2024 |
in svolgimento |
Il corso, rivolto ad alcune intere classi terze e svolto in orario curriculare, ha ad oggetto un’attività di impresa formativa simulata con l’ideazione di prodotti e/o servizi virtuosi e innovativi nell’ambito dell’Economia Circolare. Gli studenti assumono le sembianze di giovani imprenditori e riproducono, all’interno di un laboratorio creativo di idee, alcune delle fasi tipiche di un’attività d’impresa, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di economia circolare sviluppando tra le altre, competenze EntreComp, GreenComp, LifeComp, DigComp. |
||||||
LABORATORIO TEATRALE LIMINALIA |
in presenza, solo per gli alunni che partecipano all’intero progetto teatrale |
Laboratorio teatrale Liminalia |
36 |
Interno: prof. A.Biccheri Esterno: S. Bevilacqua |
maggio 2024 |
chiusa in svolgimento |
L’attività di PCTO sviluppa l’intero processo che accompagna una messa in scena teatrale (dalla elaborazione del testo da parte degli studenti fino alla sua rappresentazione) e affronta concretamente tutte le tappe di una messa in scena teatrale. |
||||||
2 MASTERCLASS di particelle e astroparticelle in giornate concordate a livello nazionale e internazionale dagli enti di ricerca Classi IV e V |
in presenza |
Dipartimento di Fisica e Geologia dell’UNIPG |
8 |
Interno: prof. V.Palli Esterno: Sara Cutini |
indicativamente febbraio/marzo. 2024 |
prossima attivazione |
La Sezione dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) di Perugia, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, organizza giornate (mattina + pomeriggio) di Masterclass (fisica delle particelle elementari oppure delle astroparticelle). Le date sono vincolate all’organizzazione delle giornate su scala nazionale. Le attività sono articolate in una prima parte di seminari e una seconda parte di lavoro autonomo su dati sperimentali. |
||||||
ORDINE DEGLI AVVOCATI Classi IV e V |
in presenza |
Ordine degli Avvocati di Perugia |
15 |
Interno: prof. I.Vento Esterno: I. Taddei |
ott.-nov./2023 |
chiusa |
Il Pcto si struttura in 3 incontri in presenza. Il primo preparatorio in cui gli Avvocati del Consiglio dell’Ordine di Perugia illustrano il ruolo dell’avvocato e delle figure che operano nel nostro sistema giudiziario. Nei seguenti due incontri vengono simulati un processo penale ed un processo civile su traccia di un fatto realmente accaduto, le parti sono interpretate dagli alunni affiancati in ogni ruolo da un avvocato. Al termine del percorso i partecipanti svolgono un lavoro di riflessione da caricare in Classroom e che verrà visionato dal tutor interno. |
||||||
PORTOFRANCO |
in presenza |
Associazione PORTOFRANCO |
18 |
Interno: prof. A. Marini Esterno: Maurizio Grazioli |
dicembre/2024 - 06/2024 |
prossima attivazione |
Gli studenti svolgono presso l’associazione di volontariato Portofranco, attività di aiuto e consolidamento mediante la modalità peer to peer con gli alunni di pari o inferiore anno scolastico approfondendo degli argomenti delle materie scolastiche indicate al momento della registrazione. |
||||||
PRIMO SOCCORSO e OLIMPIADI DEL PRIMO SOCCORSO Classi IV |
in presenza |
Croce Rossa Comitato di Corciano |
10/30 |
Interno: prof. I. Tognellini Esterno: Mauro Blasi |
febbraio-marzo 2024 |
|
Questo percorso ha l’obiettivo di formare e diffondere la cultura del Primo Soccorso tra gli studenti delle classi quarte, in modo da i ampliare il bagaglio culturale dei partecipanti e far loro acquisire competenze teoriche, ma soprattutto apprendere e sperimentare le tecniche pratiche di primo soccorso. La seconda fase prevede, in seguito ad un’attenta selezione da parte dei volontari CRI, sessioni di approfondimento, simulazioni e pratiche, riservate a soli n.6 alunni. La squadra si è confrontata con le squadre di altre scuole dell’Umbria, a maggio in occasione delle “Olimpiadi del primo soccorso”. |
||||||
PLS - Piano Lauree Scientifiche (FISICA) Classi IV e V |
in presenza |
Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia |
8/10 (da definire) |
Interno: prof. V.Palli Esterno: S.Pacetti |
indicativamente marzo/aprile 2024 |
prossima attivazione |
Le attività di PLS - Piano Nazionale Lauree Scientifiche - rientrano nell’offerta dei PCTO dei UNIPG. Gli studenti interessati si recheranno una mattina o più probabilmente un pomeriggio (da stabilire) presso il dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, per realizzare esperienze di laboratorio, con la supervisione di ricercatori del Dipartimento, cimentandosi nell’organizzazione, messa a punto, svolgimento e analisi dei dati di un esperimento di Fisica “moderna”. L’elaborazione dei dati avverrà in modo autonomo, col supporto del tutor scolastico (prof.ssa Palli). La Giornata conclusiva : rappresenta l’evento di chiusura delle attività. Si terrà presso il Dipartimento di Fisica e Geologia, nella sede di via Alessandro Pascoli, e la data verrà stabilita in accordo con le scuole partecipanti. Il programma prevede che gli studenti espongano, con presentazioni della durata di circa 25’, le esperienze svolte e i risultati ottenuti. Le migliori presentazioni verranno premiate da una commissione composta dai tutor e da ricercatori del Dipartimento. |
||||||
PLS - Piano Lauree Scientifiche (MATEMATICA) “Mani in pasta in crittografia” |
in presenza |
Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Perugia |
15 |
Interno: prof. S. Piazza Esterno: da definire |
gen-mar 2024 |
prossima attivazione |
Master Class di 15 ore ripartite in: un laboratorio guidato di 5 ore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, 6 ore di lavoro autonomo (individuale o a gruppi di studenti) ed infine 4 ore di presentazione progetti sempre presso il DMI. Laboratorio guidato: 10 gennaio 2024 - presentazione: 24 gennaio 2024 Questa "master class" è finalizzata all’apprendimento dei principi fondamentali alla base della Crittografia, mostrando agli studenti esempi espliciti di crittosistemi (dai classici ai più moderni) e motivando una discussione (attraverso attività “mani in pasta”) sui punti di forza e criticità di ciascuno di essi. |
||||||
PLS - Piano Lauree Scientifiche (MATEMATICA) “Termocamera e diagnostica per immagini” |
in presenza |
Dip. di Matematica dell’Università degli Studi di Perugia |
15 |
Interno: prof. S. Piazza Esterno: da definire |
gen-mar 2024 |
prossima attivazione |
Master Class di 15 ore ripartite in: un laboratorio guidato di 5 ore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, 6 ore di lavoro autonomo (individuale o a gruppi di studenti) ed infine 4 ore di presentazione progetti sempre presso il DMI. Laboratorio guidato: 31 gennaio 2024 - presentazione: 14 febbraio 2024 Durante la Master Class, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare il mondo affascinante della termografia, imparando come le termocamere ci permettano di rilevare radiazioni termiche, altrimenti invisibili. |
||||||
PLS - Piano Lauree Scientifiche (MATEMATICA) “Modelli matematici nelle scienze della vita” |
in presenza |
Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Perugia |
15 |
Interno: prof. S. Piazza Esterno: da definire |
gen-mar 2024 |
prossima attivazione |
Master Class di 15 ore ripartite in: un laboratorio guidato di 5 ore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, 6 ore di lavoro autonomo (individuale o a gruppi di studenti) ed infine 4 ore di presentazione progetti sempre presso il DMI. Laboratorio guidato: 21 febbraio 2024 - presentazione: 8 marzo 2024 Scopo principale del laboratorio è quello di approfondire alcuni temi matematici trattati durante il percorso scolastico attraverso lo studio di semplici modelli matematici in Biologia, Chimica, Fisica e Medicina. Gli studenti, al termine del laboratorio, dovrebbero essere in grado di interpretare e descrivere con strumenti matematici adeguati alcuni fenomeni che appaiono in natura, discutendo anche le capacità predittive del modello costruito. |
||||||
RADIO WEB ALESSI A UMBRIA RADIO Riservato agli studenti del triennio che partecipano al progetto RWA |
in presenza |
Umbria Radio |
da definire |
Interno: prof. L. Settequattrini Esterno: F. Panti |
marzo-aprile 2024 |
prossima attivazione |
Gli studenti svolgono le attività di Radio Web Alessi in collaborazione con Umbria Radio, programmano gli interventi dal vivo e ognuno di loro ha uno spazio in diretta su argomenti concordati in precedenza. |
||||||
SCIENZE DELLA TERRA UNIPG |
in presenza |
Dipartimento di Fisica e Geologia UniPg |
18 |
Interno: prof. A.Ranocchia Esterno: da definire |
02-04/2024 |
prossima attivazione |
Gli incontri riguardano argomenti quali geo-paleontologia, con riconoscimento di rocce e fossili, rischio vulcanico con esperienze di vulcanologia sperimentale, cambiamenti climatici, rischio sismico, dissesto idrogeologico. Si realizzano esperienze di laboratorio per quanto riguarda i geomateriali come risorse, si osservano campioni di minerali a diverse scale di osservazione. |
||||||
SPORTELLO ENERGIA classi III e IV |
online |
Educazione Digitale |
35 |
Interno: prof. F. Mingozzi Esterno: T. Fazi |
Febbraio-Giugno 2024 |
prossima attivazione |
E’ un percorso incentrato sul tema del risparmio e della povertà energetica in collaborazione con il Politecnico di Torino. E’volto ad insegnare la natura ed il valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’ottica solidale, condivisa e socialmente responsabile. E’ previsto un piccolo Project-work finale, per produrre un output creativo e coinvolgente che promuova strategie efficaci per un consumo energetico etico e sostenibile. |
||||||
STAGE DI FISICA presso Scuola Normale di Pisa Classi triennio |
in presenza |
Scuola Normale di Pisa |
48 |
Interno: Prof.F.Rocchi Esterno: da definire |
Dal 4 al 10 febbraio 2024 |
prossima attivazione |
Stage di preparazione alle competizioni di Fisica rivolto agli studenti delle scuole secondarie, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.L’intero programma e le lezioni saranno curate da studenti di fisica e matematica della Scuola Normale Superiore. Sarà inoltre un’opportunità per conoscere l’ambiente universitario interagendo con studenti più grandi, in vista della scelta del percorso post-diploma. il numero di partecipanti sarà contingentato, perciò è previsto un test di ammissione consistente nella risoluzione di alcuni problemi di Fisica, da svolgere a casa. La richiesta di iscrizione dovrà pervenire compilando l’apposito form sul sito stagefisica.sns.it , entro e non oltre il 4 dicembre 2023 (ore 12:00). Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link: https://stagefisica.sns.it/2024/stage/ |
||||||
UNIPG ORIENTAMENTO - Transizione Scuola Università Classi IV e V (che non hanno già partecipato al progetto PNRR di Orientamento UNIPG) |
in presenza |
Università degli Studi di Perugia |
15 |
Interno: vari da definire Esterno: prof. Passeri |
gennaio/2024 |
chiusa |
Il percorso ha ad oggetto la presentazione delle offerte formative dei vari Dipartimenti dell'Università degli Studi di Perugia e di alcune lezioni rappresentative. Gli studenti sono anche ospitati presso le sedi dei diversi Dipartimenti. |
||||||
UNISTRA PERUGIA “Storytelling, scrittura per il video e fotografia digitale” Classi triennio |
in presenza (9 in presenza, 6 di rielaborazione autonoma) |
UNIVERSITA’ PER STRANIERI di PERUGIA |
15 |
Interno: prof. D. Pera Esterno: proff. A. Catolfi e G. Nencioni |
marzo 2024 |
link per l’iscrizione (entro il 30 novembre) |
L' adattamento dei contenuti audiovisivi al soggetto e le strutture di base della narrazione. Scelta dell’oggetto del racconto, lavoro in gruppo e costruzione della sceneggiatura, audiovisivo o transmediale. Si gira: finalizzazione del lavoro di scrittura, elementi base di realizzazione dei contenuti (inquadratura, luci, raccordi). Montaggio: selezione dei materiali e video editing, con un approccio pratico di introduzione ai software. Introduzione al lavoro di postproduzione: la color correction e l’elaborazione delle immagini. Evento finale con la presentazione dei lavori realizzati e feedback sul corso. |
||||||
UNISTRA PERUGIA “Creare un business plan” Classi triennio |
in presenza (9 in presenza, 6 di rielaborazione autonoma) |
UNIVERSITA’ PER STRANIERI di PERUGIA |
15 |
Interno: prof. I. Vento Esterno: prof. G. Scozzese |
marzo 2024 |
(entro il 30 novembre) |
Discussione dei concetti fondamentali di impresa, mercato, concorrenza e business plan. Definizione di vantaggio competitivo, e modalità di identificazione dello stesso (capire dove si trova il proprio vantaggio strategico e chi sono i nostri competitor). Comprendere gli aspetti di un conto economico, imparare ciò che occorre sapere su margini, utile lordo, previsione di utili e perdite. Sviluppare un piano di marketing forte (esplorare il mercato di riferimento, porsi obiettivi credibili e far crescere le vendite). Sulla base delle conoscenze ottenute gli studenti partecipanti saranno divisi in gruppo e inizieranno la simulazione di un business plan relativo ad una attività da loro scelta. Il metodo didattico è quello di “impara lavorando”. |
||||||
UNISTRA PERUGIA “Letteratura di viaggio e turismo” Classi triennio |
in presenza (9 in presenza, 6 di rielaborazione autonoma) |
UNIVERSITA’ PER STRANIERI di PERUGIA |
15 |
Interno: prof. D. Pera Esterno: prof. R. Mosena |
marzo 2024 |
(entro il 30 novembre) |
Il corso intende coinvolgere gli studenti in un'esperienza di immersione nel mondo poco noto e affascinante della letteratura di viaggio e del turismo letterario. Attraverso un'attività mista, lezioni frontali e attività laboratoriale, coinvolgendo gli studenti in un laboratorio di scrittura e progettualità di un breve itinerario turistico-letterario. |
||||||
UNISTRA PERUGIA “Digital Mapping: dagli Open Data alle mappe digitali” Classi triennio |
in presenza (9 in presenza, 6 di rielaborazione autonoma) |
UNIVERSITA’ PER STRANIERI di PERUGIA |
15 |
Interno: prof. D. Pera Esterno: proff. F. Nardi e A. Annis |
marzo 2024 |
(entro il 30 novembre) |
Questo corso consente, in un breve percorso formativo, di introdurre e mettere in pratica il valore, l’ampiezza e diversificazione dei molteplici benefici dell’accesso agli open data ed agli strumenti di analisi dei dati digitali in termini di nuove possibilità di formazione avanzate e di inserimento nel mondo del lavoro. Il corso prevede esclusivamente attività pratica laboratoriale secondo un modello di formazione collaudato nel corso del tempo dai docenti. In poche ore gli studenti, senza alcun prerequisito necessario, saranno in grado di acquisire dati digitali (open data) da portali internet, analizzarli e produrre grafici, tabelle e mappe digitali. |
||||||
DREAM BIG, FLY HIGH: THE ENGLISH LANGUAGE AS A BRIDGE TO YOUR DREAM JOB Classi triennio |
online |
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo /DISCUI-Urbino |
20 |
Interno: prof. C. Patanè Esterno: S. Aberhalden |
febbraio-aprile 2024 |
prossima attivazione |
Questo PCTO ha lo scopo di far comprendere agli studenti che l’inglese è uno strumento importante per il raggiungimento dei propri obiettivi. Gli studenti preparano un portfolio di attività in inglese: un manifesto di protesta, la creazione di cartelli informativi e creativi e un curriculum in inglese. Inoltre imparano a ragionare su come affrontare un colloquio di lavoro o per una borsa di studio e su diversi modi di immaginare il proprio futuro lavorativo. |
||||||
UN VOLO VERSO IL FUTURO - SCUOLA ESTIVA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE AL POLITECNICO DI MILANO Classi IV |
in presenza |
Politecnico di Milano – OdisseoSpace |
20 |
Interno: prof. S. Lombardi Esterno: Adriana Parlatini |
luglio 2024 |
|
Il PCTO nell’a.s. 2022/23 è consistito in una serie di lezioni e visite presso i laboratori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano. |
||||||
VETERINARIA Classi III e IV |
online e in presenza, riservato alle classi IV |
Istituto di Microbiologia degli Alimenti e Sicurezza Alimentare presso il Dipartimento di Medicina e di Medicina Veterinaria |
28 |
Interno: prof. F. Mingozzi Esterno: Prof. Cenci Goga |
marzo-giugno 2024 |
prossima attivazione |
Il percorso prevede la presentazione di casi studio su argomenti di attualità (per es. pandemia, i vaccini, Covid, impatto ambientale delle produzioni zootecniche, etc…) e relativa discussione su piattaforma Discord a orari prestabiliti col docente tutor e libera fra gli studenti iscritti. Inoltre a giugno è offerta la possibilità di svolgimento di alcune ore aggiuntive in presenza presso il Laboratorio di Microbiologia degli Alimenti dell’edificio di «Scienze e Tecnologie Alimentari e Nutrizione» per lo svolgimento di alcuni esperimenti. |
||||||
YAPS PEER EDUCATION Classi III |
in presenza |
Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia |
30 |
Interno: prof. I. Brunelli Esterno: G. Ercolani |
11/2023 - 05/2024 |
aperta |
Il PCTO YAPS Peer Education è volto a sensibilizzare i ragazzi nei confronti di importanti tematiche di Educazione alla Salute e alla Legalità, è sostenuto dal Rotary Club di Perugia, con il coinvolgimento del Magistrato Dott. Giacomo Ebner, accanto alla partecipazione del Centro Servizi Giovani del Comune e dei Referenti della USL Umbria 1. Si tratta di una importante opportunità per gli studenti Peer in quanto la specificità del PCTO YAPS congiunta alla proposta divulgativa del Dott. Ebner porta ad una riflessione matura sul concetto di Salute che prende in considerazione la sua essenza multidimensionale e ha l'obiettivo di reclutare nuovi studenti Peer da formare per la prosecuzione del progetto all'interno del nostro Istituto. |
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.