imagealt

GIOCHI della CHIMICA

gdc

gdc2

Occasione unica per mettere alla prova e migliorare le conoscenze in chimica, e per aspirare a rappresentare l'Italia a livello internazionale

I Giochi della Chimica, organizzati dalla Società Chimica Italiana con il supporto del Ministero dell'Istruzione e del Merito, sono competizioni annuali che valorizzano le eccellenze degli studenti delle scuole secondarie superiori. Nati nel 1984, mirano a stimolare l'interesse dei giovani per la chimica.

La competizione si svolge in due modalità: individuale e a squadre. La gara individuale è suddivisa in tre categorie:

·         Classe A: studenti del primo biennio delle scuole superiori

·         Classe B: studenti del triennio successivo degli istituti non specializzati in chimica

·         Classe C: studenti del triennio degli istituti tecnici con indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie

La fase iniziale è la Gara di Istituto, che coinvolge tutte le scuole partecipanti a livello nazionale. I migliori studenti (circa 6000) accedono alle Finali Regionali, che si svolgono tra aprile e maggio in sedi universitarie locali. I migliori 100 studenti dalle tre categorie di ogni Finale Regionale partecipano alla Finale Nazionale, che nel 2024-25 si terrà a Firenze-Fiesole.

Dopo la Finale Nazionale, i migliori studenti formano un gruppo di 8-10 persone che partecipano ad un allenamento intensivo. Al termine, vengono scelti i 4 studenti che rappresenteranno l'Italia all'International Chemistry Olympiad (IChO).

Calendario dei Giochi della Chimica 2025

gdc4