Piano Scuola 4.0 - Azioni 1 e 2 - Next Generation Class e Labs
Azione 1 : Creazione di ambienti di apprendimento innovativi ("Mastery Learning per la Scuola 4.0")
Il progetto ha permesso l’acquisto da parte della scuola di abbonamenti alle piattaforme per padronanza di materie fondamentali (Matematica, Italiano, Grammatica italiana, Latino, Chimica) e dell’hardware necessario all’uso costante nell’attività didattica nelle aule, in modo da offrire le stesse opportunità, di altissima qualità didattica, a tutti gli studenti, senza distinzione sociale o economica, colmando il gap digitale e rendendo più economico l’acquisto dei libri di testo. Il liceo in questi anni ha incluso la digitalizzazione in una riflessione più ampia sulla didattica laboratoriale ed il rinnovamento metodologico, elaborando anche esperienze di apprendimento paritario, debate, compiti di realtà, approccio per problemi, apprendimento per progetto e per processo, anche in senso interdisciplinare.
Il progetto finanziato dal PNRR permette di completare la transizione verso ambienti di apprendimento on life, offrendo agli studenti una didattica più alta, efficace, motivante, inclusiva. Tali vantaggi agiscono in senso inclusivo, perché supportano gli studenti con bisogni speciali, che grazie alle tecnologie informatiche riescono a compensare le proprie difficoltà e sviluppano maggiore fiducia rispetto al loro successo formativo.
Azione 2: Laboratori per le professioni digitali del futuro ("Laboratori verso il futuro nella scuola 4.0")
Il laboratorio di informatica ha più funzioni e orientamenti rispetto al passato, è pensato per le discipline STEM ma anche per la comunicazione. L'ambiente è separato dagli attuali spazi laboratoriali presenti di Fisica, Scienze e della comunicazione, ma con essi si integra, nella condivisione e nella pratica di didattiche attive, ed è ad essi connesso mediante rete cablata e wi-fi già presenti nell’istituto. Il laboratorio informatico è stato riallestito predisponendo spazi flessibili e modulari per i diversi setting di apprendimento. Pertanto il laboratorio consente lo svolgimento di attività didattiche per la comunicazione digitale e multimediale, making e modellazione 3D, per la creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata, per la creazione di podcast e radio web, per il coding e analisi dei big data, per la robotica e l’automazione.