imagealt

Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)

Gli adolescenti che accedono all'istruzione liceale (e più specificatamente agli indirizzi del Liceo Scientifico) sono sempre più numerosi, con scelte che talvolta prescindono dai reali interessi dei ragazzi e delle ragazze, ma derivano da "mode", aspettative delle famiglie, scelte di compagni. Data l'indubbia valenza dell'istruzione liceale per il proseguimento degli studi - ma non solo - è necessario comunque una risposta ai bisogni formativi e di accompagnamento al curricolo, in presenza di un tasso di insuccessi diretti (ritardi nella Scuola più che abbandoni veri e propri) e ancor più indiretti, quando in conseguenza di una "sconfitta" nei primi anni del Liceo lo studente cambia scuola e indirizzo alla ricerca di un percorso di studi percepito dall'esterno come meno impegnativo (anche in questo caso con poco riguardo, in molti casi, alla reali proprie inclinazioni); passaggio purtroppo che prelude spesso al vero e proprio abbandono del percorso di studi per il ripetersi degli insuccessi. 

Alla luce di questa introduzione il Liceo Alessi promuove attività per offrire agli studenti degli strumenti di crescita consapevole (mentoring, coaching, sportello psicologico, attività teatrali e musicali) e attività per non essere soli nell'affrontare i compiti, le revisioni pomeridiane individuali, il recupero delle necessarie competenze di base, allo scopo di promuovere il successo di ciascuno. Altre iniziative specifiche, per lo più di consulenza, sono rivolte alle famiglie di studenti fragili o a rischio dispersione (implicita e/o esplicita).